Il valore del merito creditizio

Nel corso del processo decisionale che porta un Istituto di credito all’erogazione di un finanziamento, il Credit score attribuito al cliente è di grande importanza. Le informazioni contenute nella Centrale rischi costituiscono uno dei parametri per la valutazione del merito creditizio nella concessione di credito, vengono qui registrate infatti la regolarità del pagamento delle rate dei precedenti prestiti, eventuali difficoltà insorte nel corso del rapporto di finanziamento e qualora estinto, la chiusura del rapporto stesso.


Possono accedere alle informazioni della CR solo i soggetti a nome dei quali sono registrate le informazioni, gli Intermediari finanziari, le altre Autorità di vigilanza o l’Autorità giudiziaria.


Le informazioni contenute nella CR provengono dalle comunicazioni mensili che gli intermediari partecipanti (banche, società finanziarie etc..) trasmettono alla Banca d’Italia relativamente ai crediti e alle garanzie concessi alla propria clientela, alle garanzie ricevute dai propri clienti e ai finanziamenti o garanzie acquistati da altri intermediari. La CR raccoglie dunque informazioni positive e negative monitorando l’andamento dell’indebitamento del soggetto nel suo complesso.


Ruolo analogo alla Centrale rischi viene svolto dai Sistemi di informazioni creditizie- Sic- banche dati private che raccolgono informazioni creditizie sia di tipo negativo, che riguardano soltanto rapporti di credito per i quali si sono verificati inadempimenti, sia informazioni creditizie generiche, riguardanti richieste/rapporti di credito a prescindere dalla sussistenza di inadempimenti che vengono inseriti nel sistema al momento del loro verificarsi (es. nuova richiesta di finanziamento etc..).


Per ogni informazione e chiarimento sulle segnalazioni alla CR o al Sic il cliente può rivolgersi agli intermediari con cui ha il finanziamento. E' conveniente non avere dunque crediti in sofferenza per accedere più agevolmente al credito qualora necessario.

18 aprile 2025
Auguri
15 aprile 2025
Nuova regolamentazione per i lavoratori autonomi
4 aprile 2025
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
28 febbraio 2025
Le disposizioni della Banca d'Italia
5 febbraio 2025
Le agevolazioni fiscali 2025
30 gennaio 2025
Eliminata CU verso forfettari e minimi
23 gennaio 2025
I titoli di Stato esclusi dal calcolo
14 gennaio 2025
Cresce il numero di contribuenti che potranno beneficiare del regime forfettario
20 dicembre 2024
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
19 dicembre 2024
Aumenta la spesa pro-capite per i regali
Altri post