Layout del blog

I titoli di Stato esclusi dal calcolo

Entra in vigore dal 2025 l’esclusione dei titoli di Stato  dal calcolo dell’Isee: fino a un valore complessivo di 50.000 euro saranno di fatto esclusi dal calcolo i titoli di Stato - come Bot e Btp – e i buoni fruttiferi postali e libretti postali anche se andranno comunque indicati nella DSU tutti i rapporti finanziari in possesso delle famiglie al 31 dicembre 2023.


Anche nel 2025 i documenti necessari per compilare la DSU ed ottenere l’indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie italiane sono:

- documenti d’identità e codice fiscale del dichiarante e dei componenti del nucleo familiare

- contratti di locazione, in caso di abitazione in affitto

- certificazione dei redditi (CUD, 730, mod. redditi PF)

- documentazione relativa ai conti correnti bancari e postali, investimenti, assicurazioni, e patrimonio immobiliare.


Un’ altra importante novità riguarda le somme ricevute a titolo di assegno unico per figli a carico che non saranno più considerate nel calcolo dell'ISEE per alcune prestazioni, come il "Bonus asili nido" e il "Bonus nuovi nati. È confermata inoltre anche per il 2025 l’esclusione dal calcolo dell’indicatore patrimoniale ai fini ISEE degli immobili e fabbricati di proprietà non agibili o distrutti a causa di calamità naturali.


Nel 2024 le Dichiarazioni sostitutive uniche presentate per richiedere l’Isee sono state 11,6 milioni. Negli ultimi anni l’Inps ha semplificato e incentivato l’invio fai-da-te delle DSU attraverso un modello precompilato  che ottiene i dati relativi a redditi e patrimoni dall’incrocio delle banche dati.

Chi è già beneficiario di prestazioni legate al valore Isee deve presentare il rinnovo in tempi brevi ai fini di confermare di avere i requisiti per continuare ad accedere a bonus e prestazioni sociali.

4 aprile 2025
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
28 febbraio 2025
Le disposizioni della Banca d'Italia
5 febbraio 2025
Le agevolazioni fiscali 2025
30 gennaio 2025
Eliminata CU verso forfettari e minimi
14 gennaio 2025
Cresce il numero di contribuenti che potranno beneficiare del regime forfettario
20 dicembre 2024
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
19 dicembre 2024
Aumenta la spesa pro-capite per i regali
9 dicembre 2024
Il calendario degli adempimenti
3 dicembre 2024
Aspetti fiscali
22 novembre 2024
Entro il 30 novembre è possibile fruire della rideterminazione del costo fiscale dei terreni agricoli ed edificabili
Altri post
Share by: