Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di agevolazioni fiscali - sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali - attuate tramite una detrazione dall'IRPEF dovuta da ripartire in 10 quote annuali di pari importo. E’ confermato anche per il 2025 l’innalzamento del tetto di spesa pari a 96.000 euro per unità immobiliare e per intervento rispetto all’ ammontare complessivo di spese non superiore a 48.000 euro originariamente previsto dalla normativa. I contribuenti interessati potranno inoltre ancora usufruire della detrazione delle spese per la riqualificazione degli immobili nella misura pari al 50% per i fabbricati adibiti ad abitazione principale, mentre la detrazione sarà pari al 36% per le altre tipologie di immobili.
Riguardo all’ecobonus, viene previsto che la detrazione spetti anche per le spese documentate, sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, nella misura fissa per tutte le tipologie di interventi agevolati, pari al 36% (aliquota che sale al 50% per le abitazioni principali) delle spese sostenute nell’anno 2025 e 30% (36% per le abitazioni principali) delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027. Anche il sismabonus viene prorogato a pari condizioni con l’applicazione della detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025 per le abitazioni principali (aliquota che scende al 36% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027) e con l’aliquota del 36% per le spese sostenute nell’anno 2025 per abitazioni diverse da quelle principali (scende al 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027).
Stabilita, inoltre, la proroga anche per il 2025 della detrazione per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione, con lo stesso limite di spesa detraibile di 5.000 euro previsto per il 2024. Si prevede inoltre un un “bonus elettrodomestici” che consiste in un contributo fino a 100 euro (200 euro per chi possiede un ISEE inferiore a 25.000 euro) per l’acquisto di un elettrodomestico ad elevata efficienza energetica - prodotto nel territorio dell’Unione europea - con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.
Dal 2025 non troverà più applicazione invece il bonus verde per la sistemazione dei giardini.
SOCIETA' SERVIZI TRIVENETO S.r.l.
GESTIONE E RECUPERO CREDITI
P.I. 01153120314
CAPITALE SOCIALE € 10.000,00 i.v.
ORARIO
DPO: Avv. Massimo Borgobello
mail: privacy@sstsrl.com