Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.
La nuova classificazione ATECO 2025 è entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025 e adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025 verrà utilizzata dalle Camere di Commercio, dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS e da altri enti allo scopo di fornire una classificazione univoca delle attività economiche, sia ai fini statistici che ai fini fiscali.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica ed è una scelta da fare con attenzione perché dal codice adottato derivano, per esempio:
Le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di Commercio e in tutti i casi in cui l’impresa ritenesse necessario comunicare una nuova codifica che meglio rappresenti l’attività svolta rispetto a quella ottenuta dal processo di riclassificazione eseguito d’ufficio, dovrà inviare una pratica ComUnica.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
SOCIETA' SERVIZI TRIVENETO S.r.l.
GESTIONE E RECUPERO CREDITI
P.I. 01153120314
CAPITALE SOCIALE € 10.000,00 i.v.
ORARIO
DPO: Avv. Massimo Borgobello
mail: privacy@sstsrl.com