La Certificazione unica 2025 va rilasciata dal sostituto d’imposta al percettore delle somme entro il 17 marzo poichè nel 2025 il giorno 16 - scadenza ordinaria - cade di domenica.
La CU 2025 attesta i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi, nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi percepiti per il periodo di imposta 2024 ma - novità di quest’anno - i sostituti di imposta non dovranno trasmettere la Certificazione Unica 2025 relativa ai compensi corrisposti a forfettari e soggetti nel regime dei minimi. Lo stop all’invio della CU per i titolari di partita IVA che applicano i regimi sopraindicati rappresenta quindi un alleggerimento del carico degli adempimenti fiscali per i sostituti di imposta a seguito della riforma fiscale e dell’ entrata in vigore del Decreto Semplificazione adempimenti tributari, visto e considerato che l’Agenzia delle Entrate è già in grado di ricevere i dati delle situazioni reddituali grazie alla fatturazione elettronica - introdotta obbligatoriamente anche per i forfettari a partire dal 1 gennaio 2024 - per cui i flussi reddituali transitano su SdI.
Per quanto riguarda la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate delle certificazioni contenenti esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale deve avvenire entro il 31 marzo 2025. Invece, la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, ossia entro il 31 ottobre 2025.
SOCIETA' SERVIZI TRIVENETO S.r.l.
GESTIONE E RECUPERO CREDITI
P.I. 01153120314
CAPITALE SOCIALE € 10.000,00 i.v.
ORARIO
DPO: Avv. Massimo Borgobello
mail: privacy@sstsrl.com