L’Innovazione nel settore del Credito: cos’è cambiato negli ultimi anni e quali sono gli scenari futuri



La pandemia ha ampiamente contribuito alla digitalizzazione del settore del credito, ma le sfide per le aziende sono appena cominciate. A Fiera del Credito 2022 si parlerà di Innovazione, coinvolgendo aziende, professionisti, associazioni di categoria, enti e istituzioni

L’innovazione e la digital transformation sono due aspetti che hanno fortemente caratterizzato questi ultimi tre anni. Nel settore del credito, ad esempio, le banche hanno dovuto fare i conti con le Fintech, in grado di proporre servizi più snelli ed intuitivi che hanno prontamente accolto le nuove esigenze del mercato e dei consumatori.


Nel 2021, a livello globale, il settore Fintech ha registrato un fatturato complessivo di 143 miliardi di euro (fonte Cross Border Growth Capital). Il 49% degli italiani ha dichiarato di non essere soddisfatto del rapporto con la propria banca (fonte Capgemini/Efma). Il 75% degli italiani utilizza o è interessato ai servizi di finanza digitale e lamenta una scarsa efficienza e personalizzazione del servizio da parte delle banche. Velocità, engagement, esperienza personalizzata sono gli ambiti dove si sta giocando (e si giocherà) la partita del Fintech e degli istituti tradizionali.

Nel corso di Fiera del Credito 2022, aziende e professionisti si confronteranno su questo argomento (e su molti altri), per fare il punto della situazione e tracciare nuove rotte, con l’obiettivo di migliorare i servizi ed apportare un significativo contributo alla crescita del tessuto economico del nostro Paese. Due giorni interamente dedicati al tema dell’Innovazione, impreziositi dalla partecipazione di professionisti ed esperti del settore, ma anche da partnership importanti come quelle con Crescitalia, ATFuture e Blinks. In particolare, nel corso dei Credit Innovation Day, si susseguiranno interventi e tavole rotonde completamente incentrate sul tema dell’innovazione, di prodotto e di processo, su tecnologia e dati. Ospite speciale dell’evento, Michele Lanotte, Direttore Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio di Banca d’Italia, che tratterà il tema dell’open banking e della finanza decentralizzata.

Con oltre 24 focus e 120 relatori, Fiera del Credito 2022 ha una doppia finalità: da un lato, vetrina per le aziende, dall’altro evento formativo di primissimo livello. Fiera del Credito 2022 è aperto a tutti, professionisti, studenti e appassionati. Hanno dato il proprio patrocinio all’evento le principali associazioni di categoria, il Comune di Milano e Regione Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore e LIUC Università Cattaneo.


Fonte: https://www.creditnews.it/linnovazione-nel-settore-del-credito-cose-cambiato-negli-ultimi-anni-e-quali-sono-gli-scenari-futuri/


18 aprile 2025
Auguri
15 aprile 2025
Nuova regolamentazione per i lavoratori autonomi
4 aprile 2025
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
28 febbraio 2025
Le disposizioni della Banca d'Italia
5 febbraio 2025
Le agevolazioni fiscali 2025
30 gennaio 2025
Eliminata CU verso forfettari e minimi
23 gennaio 2025
I titoli di Stato esclusi dal calcolo
14 gennaio 2025
Cresce il numero di contribuenti che potranno beneficiare del regime forfettario
20 dicembre 2024
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
19 dicembre 2024
Aumenta la spesa pro-capite per i regali
Altri post