Layout del blog

Aspetti fiscali

Gli omaggi natalizi ai dipendenti costituiscono un modo efficace per consolidare il legame con il team, sono un gesto apprezzato, ma anche un’opportunità strategica per ottimizzare i costi aziendali. Gli omaggi ai dipendenti godono infatti di un trattamento fiscale particolarmente favorevole rientrando tra le spese per prestazioni di lavoro dipendente.


In sintesi, gli omaggi natalizi:

  • Sono integralmente deducibili nel periodo d’imposta in cui vengono sostenuti
  • Non rientrano nelle spese di rappresentanza, come confermato dall’Agenzia delle Entrate
  • Ai fini Iva nel caso di cessione gratuita a dipendenti di beni che non rientrano nell’attività propria dell’impresa, l’imposta è indetraibile e la loro cessione gratuita è esclusa dal campo di applicazione dell’Iva
  • Nel caso di cessione di beni prodotti o commercializzati dall’azienda stessa, l’IVA pagata sull’acquisto è detraibile. Tuttavia, la cessione gratuita deve essere assoggettata a IVA, calcolando l’imposta sul prezzo di acquisto o sul costo di produzione dei beni al momento della cessione.


Inoltre, se il valore complessivo degli omaggi e di altri fringe benefit concessi a un dipendente durante l’anno non supera il limite di 258,23 euro (per il 2024 la soglia di esenzione è elevata a 1.000 euro, ed ulteriormente elevata a 2.000 euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico), gli stessi non costituiscono reddito imponibile per il lavoratore.


Infine le cene e i pranzi natalizi destinati alla generalità dei dipendenti sono deducibili con il limite rispettivamente del 75% del costo sostenuto in quanto relativa a spese di vitto e del 5 per mille delle spese per prestazioni di lavoro dipendente. L’ IVA relativa a queste spese è indetraibile, poiché non presenta inerenza con l’attività aziendale.

4 aprile 2025
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
28 febbraio 2025
Le disposizioni della Banca d'Italia
5 febbraio 2025
Le agevolazioni fiscali 2025
30 gennaio 2025
Eliminata CU verso forfettari e minimi
23 gennaio 2025
I titoli di Stato esclusi dal calcolo
14 gennaio 2025
Cresce il numero di contribuenti che potranno beneficiare del regime forfettario
20 dicembre 2024
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
19 dicembre 2024
Aumenta la spesa pro-capite per i regali
9 dicembre 2024
Il calendario degli adempimenti
22 novembre 2024
Entro il 30 novembre è possibile fruire della rideterminazione del costo fiscale dei terreni agricoli ed edificabili
Altri post
Share by: