Opportunità per gestire i crediti deteriorati e inesigibili e ottimizzare la liquidità

La Cessione del Credito è il contratto mediante il quale il creditore trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo . Esistono diverse forme di cessione del credito: la cessione a titolo oneroso, a titolo gratuito, in funzione di pagamento, a scopo di garanzia. Qualsiasi credito può essere oggetto di cessione: crediti commerciali (attinenti l’esercizio d’attività d’impresa), fiscali (IVA, IRES, etc…), d’imposta (bonus fiscali, crediti d’imposta, bonus affitti, etc…) purché non ne sia vietato il trasferimento per legge e il credito abbia natura non strettamente personale.
Generalmente è possibile identificare tre attori coinvolti nella cessione del credito: il ceduto è il debitore, ossia colui al quale il cessionario chiederà di saldare il credito acquisito, il cedente è colui che cede il credito nei confronti del ceduto ad un soggetto terzo, il cessionario è colui che acquisisce il credito e lo gestisce.
Il contratto di factoring, che prevede la cessione di crediti commerciali-anche futuri-, si è diffuso in Italia a partire dagli anni sessanta, come mezzo tramite cui le imprese possono ottenere immediatamente capitali che, altrimenti, avrebbero potuto riscuotere solo alla scadenza del credito.
Si possono quindi distinguere due tipologie di cessione del credito:
- Cessione pro soluto si riferisce alla possibilità, per il cedente, di non rispondere dell’eventuale inadempienza del debitore e il cessionario non può quindi pretendere la prestazione dal cedente.
- Cessione pro solvendo nel caso in cui il cedente garantisce la sussistenza del credito e risponde dell’eventuale inadempienza del debitore. Il creditore resta quindi garante sulle prestazioni del debitore che, in caso di inadempienze, può rivalersi sul cedente richiedendo la somma spettante
Da ultimo la cessione del credito a scopo di garanzia ha avuto una notevole diffusione, giustificata dal fatto che spesso un' impresa, pur titolare di crediti verso terzi, debba fronteggiare un’esigenza di liquidità imprevista e richieda un finanziamento offrendo in garanzia detti crediti.
La cessione del credito è pertanto funzionale all'efficientamento dei costi di gestione del credito stesso o a ottenere liquidità immediata qualora necessaria all'attività d'impresa.