L'importanza della sostenibilità economica, ambientale e sociale

Per "finanza sostenibile" si intende la finanza che tiene in considerazione fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario, i cosiddetti fattori ESG, nel processo decisionale di investimento, indirizzando i capitali verso attività e progetti sostenibili a più lungo termine: l'obiettivo è di creare valore nel lungo periodo non solo in termini di plusvalore economico, ma anche in termini di utilità alla società.


Per sostenibilità economica si intende la capacità di un sistema economico di produrre reddito e lavoro in maniera duratura; la sostenibilità ambientale interessa la tutela dell’ecosistema e il rinnovamento delle risorse naturali; la sostenibilità sociale garantisce condizioni di benessere umano equamente distribuite.


Cosa sono più in dettaglio i fattori ESG? I fattori di tipo ambientale includono questioni come quelle della mitigazione dei cambiamenti climatici e della transizione verso la neutralità climatica, cioè verso un'economia a emissioni zero, così come temi relativi alla salvaguardia della biodiversità, alla prevenzione dell'inquinamento e all'economia circolare. I fattori di tipo sociale si riferiscono a questioni relative alle disuguaglianze e all'inclusione, alle relazioni di lavoro, agli investimenti in formazione e al benessere della collettività nonché al rispetto dei diritti umani. Infine, il governo societario delle istituzioni pubbliche e private ha un ruolo fondamentale nell'assicurare che considerazioni di tipo sociale e ambientale entrino nei loro processi decisionali, ad esempio attraverso le politiche di diversità nella composizione degli organi di amministrazione, la presenza di consiglieri indipendenti o le modalità di remunerazione dei dirigenti.


La finanza sostenibile è dunque l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria: si propone di preservare il pianeta e le persone, tutelandone il benessere anche a favore delle generazioni che verranno, coerentemente con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell'ambiente, lotta alla corruzione e perseguendo gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

18 aprile 2025
Auguri
15 aprile 2025
Nuova regolamentazione per i lavoratori autonomi
4 aprile 2025
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
28 febbraio 2025
Le disposizioni della Banca d'Italia
5 febbraio 2025
Le agevolazioni fiscali 2025
30 gennaio 2025
Eliminata CU verso forfettari e minimi
23 gennaio 2025
I titoli di Stato esclusi dal calcolo
14 gennaio 2025
Cresce il numero di contribuenti che potranno beneficiare del regime forfettario
20 dicembre 2024
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
19 dicembre 2024
Aumenta la spesa pro-capite per i regali
Altri post