Come funziona il pagamento tramite cambiale?

La cambiale è un titolo all’ordine, formale e astratto che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sullo stesso. E’ nata storicamente come mezzo di trasporto di capitali da un luogo all’altro ma si è nel tempo affermata come strumento di credito, che si piega alle esigenze più diverse ed è da ultimo impiegata quale surrogato della moneta, in quanto mezzo di pagamento dilazionato.
Si distinguono due tipologie di cambiale: la Cambiale tratta (bill of exchange) e la Cambiale pagherò (promissory note).
La Cambiale pagherò o Vaglia cambiario rappresenta la promessa, apposta in forma scritta, con cui un compratore/debitore si impegna, nei confronti di un venditore/beneficiario, ad effettuare il pagamento di una determinata somma di denaro alla scadenza concordata contrattualmente. E' un titolo di credito esecutivo e il creditore può far circolare la cambiale ovvero detenerla, per poi presentarla all’incasso, una volta scaduto il termine.
La Cambiale tratta, invece, rappresenta un ordine scritto con cui il venditore chiede che, ad una certa data venga pagata una certa somma di denaro a favore di un beneficiario. In tale caso, affinché assuma "valore", si richiede al compratore di accettarla apponendo la firma di accettazione sulla medesima.
Entrambi i titoli consentono quindi a chi si trovi privo di disponibilità liquide di rinviare un pagamento diventando strumento per la distribuzione nel tempo del pagamento e di fatto rateizzandolo.